Raccolta Ordini

dalle 12.00 della DOMENICA
alle 17.00 del LUNEDÌ

Servizio di Consegna a Domicilio
Ritiro presso la Bottega RuraliS
nelle giornate di Giovedì, Venerdì e Sabato

Raccolta Ordini

dalle 12.00 della DOMENICA
alle 17.00 del LUNEDÌ

Servizio di Consegna a Domicilio
Ritiro presso la Bottega RuraliS
nelle giornate di Giovedì, Venerdì e Sabato

Miso Morbido di ceci e orzo

DISPONIBILE

210gr
8,00

Disponibile

Descrizione

Il MISO NERO DI TUSCIA è prodotto utilizzando ceci e orzo, sale marino integrale di Sicilia e acqua. Non viene utilizzata la soia, preferendo legumi locali più adatti al nostro territorio, che sono maggiormente digeribili e sostenibili per il nostro ambiente. Caratterizzato da un gusto rotondo e intenso, ottenuto con una fermentazione secondaria (maturazione) di almeno 6 mesi.

Il miso può essere utilizzato per preparare la classica zuppa di miso, per insaporire minestre e altri cibi (similmente al dado), creme e salse, ecc. Il solo limite è la fantasia!

(possibilmente) NON CUOCERE! I fermenti vivi contenuti nel miso non pastorizzato vengono uccisi dalle temperature molto elevate, per cui va aggiunto, preferibilmente, al termine della cottura o a freddo.

Il miso è un insaporitore di origine asiatica. Nella tradizione orientale si fa con la soia, solitamente abbinata ad un cereale. Può essere maturato per poche settimane o vari anni. È uno dei cibi più ricchi al mondo di “UMAMI”, il cosiddetto quinto gusto (in italiano indicato spesso anche come “sapido”). Gli altri gusti fondamentali sono dolce, salato, amaro e aspro. Oltre a questo, il miso è ricchissimo di microrganismi vivi di tante specie diverse.

Il procedimento di produzione prevede la produzione del koji, un cereale fermentato mediante inoculo con spore di Aspergillus oryzae. Questa prima fermentazione dura circa due giorni e va seguita costantemente mantenendo temperatura controllata e rimescolando e arieggiando periodicamente il cereale. Il koji viene poi mescolato ad un legume (in Asia principalmente soia) cotto, sale e acqua e lasciato fermentare fino al grado di maturazione desiderato.

Produttore: CibOfficina di Carlo Nesler (Viterbo)

Ingredienti: ceci, orzo, sale marino integrale, acqua, spore di Aspergillus oryzae

 

 

210gr
8,00

Disponibile

Descrizione

Il MISO NERO DI TUSCIA è prodotto utilizzando ceci e orzo, sale marino integrale di Sicilia e acqua. Non viene utilizzata la soia, preferendo legumi locali più adatti al nostro territorio, che sono maggiormente digeribili e sostenibili per il nostro ambiente. Caratterizzato da un gusto rotondo e intenso, ottenuto con una fermentazione secondaria (maturazione) di almeno 6 mesi.

Il miso può essere utilizzato per preparare la classica zuppa di miso, per insaporire minestre e altri cibi (similmente al dado), creme e salse, ecc. Il solo limite è la fantasia!

(possibilmente) NON CUOCERE! I fermenti vivi contenuti nel miso non pastorizzato vengono uccisi dalle temperature molto elevate, per cui va aggiunto, preferibilmente, al termine della cottura o a freddo.

Il miso è un insaporitore di origine asiatica. Nella tradizione orientale si fa con la soia, solitamente abbinata ad un cereale. Può essere maturato per poche settimane o vari anni. È uno dei cibi più ricchi al mondo di “UMAMI”, il cosiddetto quinto gusto (in italiano indicato spesso anche come “sapido”). Gli altri gusti fondamentali sono dolce, salato, amaro e aspro. Oltre a questo, il miso è ricchissimo di microrganismi vivi di tante specie diverse.

Il procedimento di produzione prevede la produzione del koji, un cereale fermentato mediante inoculo con spore di Aspergillus oryzae. Questa prima fermentazione dura circa due giorni e va seguita costantemente mantenendo temperatura controllata e rimescolando e arieggiando periodicamente il cereale. Il koji viene poi mescolato ad un legume (in Asia principalmente soia) cotto, sale e acqua e lasciato fermentare fino al grado di maturazione desiderato.

Produttore: CibOfficina di Carlo Nesler (Viterbo)

Ingredienti: ceci, orzo, sale marino integrale, acqua, spore di Aspergillus oryzae

 

 

210gr
8,00

Disponibile

Descrizione

Il MISO NERO DI TUSCIA è prodotto utilizzando ceci e orzo, sale marino integrale di Sicilia e acqua. Non viene utilizzata la soia, preferendo legumi locali più adatti al nostro territorio, che sono maggiormente digeribili e sostenibili per il nostro ambiente. Caratterizzato da un gusto rotondo e intenso, ottenuto con una fermentazione secondaria (maturazione) di almeno 6 mesi.

Il miso può essere utilizzato per preparare la classica zuppa di miso, per insaporire minestre e altri cibi (similmente al dado), creme e salse, ecc. Il solo limite è la fantasia!

(possibilmente) NON CUOCERE! I fermenti vivi contenuti nel miso non pastorizzato vengono uccisi dalle temperature molto elevate, per cui va aggiunto, preferibilmente, al termine della cottura o a freddo.

Il miso è un insaporitore di origine asiatica. Nella tradizione orientale si fa con la soia, solitamente abbinata ad un cereale. Può essere maturato per poche settimane o vari anni. È uno dei cibi più ricchi al mondo di “UMAMI”, il cosiddetto quinto gusto (in italiano indicato spesso anche come “sapido”). Gli altri gusti fondamentali sono dolce, salato, amaro e aspro. Oltre a questo, il miso è ricchissimo di microrganismi vivi di tante specie diverse.

Il procedimento di produzione prevede la produzione del koji, un cereale fermentato mediante inoculo con spore di Aspergillus oryzae. Questa prima fermentazione dura circa due giorni e va seguita costantemente mantenendo temperatura controllata e rimescolando e arieggiando periodicamente il cereale. Il koji viene poi mescolato ad un legume (in Asia principalmente soia) cotto, sale e acqua e lasciato fermentare fino al grado di maturazione desiderato.

Produttore: CibOfficina di Carlo Nesler (Viterbo)

Ingredienti: ceci, orzo, sale marino integrale, acqua, spore di Aspergillus oryzae

 

 

Titolo

Torna in cima