Raccolta Ordini
dalle 12.00 della DOMENICA
alle 17.00 del LUNEDÌ
Servizio di Consegna a Domicilio
Ritiro presso la Bottega RuraliS
nelle giornate di Giovedì, Venerdì e Sabato
Descrizione
Comprare spezzatino di maiale online è semplice, se sai dove comprarlo. Noi di RuraliS abbiamo scelto il miglior spezzatino e ci affidiamo all’Azienda Agricola Pulicaro, un’azienda in provincia di Viterbo che ha una fattoria biologica di 60 ettari e un antico casale di campagna, in pietra e accuratamente restaurato. Punto caratterizzante della produzione della Fattoria Pulicaro è certamente l’ampiezza e la gestione dei pascoli aziendali che permettono di allevare gli animali realmente all’aperto.
Gli animali sono liberi di muoversi e di integrare la dieta con la vegetazione spontanea e insetti presenti in abbondanza. Salvo situazioni meteorologiche estreme, le stalle ed i pollai sono sempre aperti, dall’alba al tramonto ed il sapore della carne degli animali che pascolano nei terreni è delizioso e caratteristico. Lo spezzatino di maiale, come tutte le altri carni, ha la certificazione Biologica di Bioagricert, operatore controllato IT BIO 007 H65.
Ricette con lo spezzatino di maiale
Sul web si possono trovare centinaia di ricette su come cucinare lo spezzatino di maiale. Parliamo di una carne tenera e dal sapore poco invasivo che prende il sapore degli alimenti con cui viene cucinata. Fra le ricette più interessanti c’è quella di Benedetta Rossi, una delle più importanti “influencer” lato food. Nella sua ricetta per lo spezzatino di maiale, Benedetta Rossi inserisce le patate, un po’ di passata di pomodoro. Una ricetta semplice e genuina, ideale per un pranzo o per una cena completa. Più lo spezzatino si cuoce con patate e pomodoro, più diventa morbido e gustoso.
Un’altra ricetta interessante è lo spezzatino di maiale alla birra di Mysia. Un piatto intrigante che rende la carne tenera e succulenta e che va a creare un intingolo perfetto per una scarpetta da sogno. Si parte con un taglio a pezzettini di carote e cipolla, poi si procede con un soffritto in un tegame con olio e salvia. Una volta ottenuto il soffritto, bisogna frullarlo. Nel mentre, bisogna prenderei pezzetti di spezzatino di maiale e passarli in una ciotola con farina, paprika e sale. Una volta infarinata, basta mettere la carne infarinata nello stesso tegame usato per il soffritto e farla rosolare per 4-5 minuti a fuoco basso, girandola spesso per farla dorare da tutti i lati. In seguito bisogna aggiungere la birra e alzare la fiamma per farla sfumare. Una volta evaporata, bisogna abbassare la fiamma al minimo e cuocere per trenta minuti. Il risultato sarà speciale!
Un’altra idea interessante proviene da Buonissimo: uno spezzatino di maiale con la polenta. Si realizza cuocendo a parte la polenta e utilizzandola per riempire gli stampini individuali. Nel mentre, bisognerà rosolare la cipolla e aggiungere gli altri ingredienti (paprika, fecola di patate e sale). Per finire, bisogna riscaldare la polenta in formo e servirla insieme allo spezzatino di maiale.
Produttore: Az. Agricola Pulicaro (Torre Alfina VT)
Prezzo al Kg: 22,60€
Confezionamento: in sottovuoto
Modalità di conservazione: 0/+4°
Allevato: Az. Agricola Pulicaro
Macellato: Az. Agricola Pulicaro
Peso e prezzo sono da intendersi circa
Descrizione
Comprare spezzatino di maiale online è semplice, se sai dove comprarlo. Noi di RuraliS abbiamo scelto il miglior spezzatino e ci affidiamo all’Azienda Agricola Pulicaro, un’azienda in provincia di Viterbo che ha una fattoria biologica di 60 ettari e un antico casale di campagna, in pietra e accuratamente restaurato. Punto caratterizzante della produzione della Fattoria Pulicaro è certamente l’ampiezza e la gestione dei pascoli aziendali che permettono di allevare gli animali realmente all’aperto.
Gli animali sono liberi di muoversi e di integrare la dieta con la vegetazione spontanea e insetti presenti in abbondanza. Salvo situazioni meteorologiche estreme, le stalle ed i pollai sono sempre aperti, dall’alba al tramonto ed il sapore della carne degli animali che pascolano nei terreni è delizioso e caratteristico. Lo spezzatino di maiale, come tutte le altri carni, ha la certificazione Biologica di Bioagricert, operatore controllato IT BIO 007 H65.
Ricette con lo spezzatino di maiale
Sul web si possono trovare centinaia di ricette su come cucinare lo spezzatino di maiale. Parliamo di una carne tenera e dal sapore poco invasivo che prende il sapore degli alimenti con cui viene cucinata. Fra le ricette più interessanti c’è quella di Benedetta Rossi, una delle più importanti “influencer” lato food. Nella sua ricetta per lo spezzatino di maiale, Benedetta Rossi inserisce le patate, un po’ di passata di pomodoro. Una ricetta semplice e genuina, ideale per un pranzo o per una cena completa. Più lo spezzatino si cuoce con patate e pomodoro, più diventa morbido e gustoso.
Un’altra ricetta interessante è lo spezzatino di maiale alla birra di Mysia. Un piatto intrigante che rende la carne tenera e succulenta e che va a creare un intingolo perfetto per una scarpetta da sogno. Si parte con un taglio a pezzettini di carote e cipolla, poi si procede con un soffritto in un tegame con olio e salvia. Una volta ottenuto il soffritto, bisogna frullarlo. Nel mentre, bisogna prenderei pezzetti di spezzatino di maiale e passarli in una ciotola con farina, paprika e sale. Una volta infarinata, basta mettere la carne infarinata nello stesso tegame usato per il soffritto e farla rosolare per 4-5 minuti a fuoco basso, girandola spesso per farla dorare da tutti i lati. In seguito bisogna aggiungere la birra e alzare la fiamma per farla sfumare. Una volta evaporata, bisogna abbassare la fiamma al minimo e cuocere per trenta minuti. Il risultato sarà speciale!
Un’altra idea interessante proviene da Buonissimo: uno spezzatino di maiale con la polenta. Si realizza cuocendo a parte la polenta e utilizzandola per riempire gli stampini individuali. Nel mentre, bisognerà rosolare la cipolla e aggiungere gli altri ingredienti (paprika, fecola di patate e sale). Per finire, bisogna riscaldare la polenta in formo e servirla insieme allo spezzatino di maiale.
Produttore: Az. Agricola Pulicaro (Torre Alfina VT)
Prezzo al Kg: 22,60€
Confezionamento: in sottovuoto
Modalità di conservazione: 0/+4°
Allevato: Az. Agricola Pulicaro
Macellato: Az. Agricola Pulicaro
Peso e prezzo sono da intendersi circa
Esaurito
Descrizione
Comprare spezzatino di maiale online è semplice, se sai dove comprarlo. Noi di RuraliS abbiamo scelto il miglior spezzatino e ci affidiamo all’Azienda Agricola Pulicaro, un’azienda in provincia di Viterbo che ha una fattoria biologica di 60 ettari e un antico casale di campagna, in pietra e accuratamente restaurato. Punto caratterizzante della produzione della Fattoria Pulicaro è certamente l’ampiezza e la gestione dei pascoli aziendali che permettono di allevare gli animali realmente all’aperto.
Gli animali sono liberi di muoversi e di integrare la dieta con la vegetazione spontanea e insetti presenti in abbondanza. Salvo situazioni meteorologiche estreme, le stalle ed i pollai sono sempre aperti, dall’alba al tramonto ed il sapore della carne degli animali che pascolano nei terreni è delizioso e caratteristico. Lo spezzatino di maiale, come tutte le altri carni, ha la certificazione Biologica di Bioagricert, operatore controllato IT BIO 007 H65.
Ricette con lo spezzatino di maiale
Sul web si possono trovare centinaia di ricette su come cucinare lo spezzatino di maiale. Parliamo di una carne tenera e dal sapore poco invasivo che prende il sapore degli alimenti con cui viene cucinata. Fra le ricette più interessanti c’è quella di Benedetta Rossi, una delle più importanti “influencer” lato food. Nella sua ricetta per lo spezzatino di maiale, Benedetta Rossi inserisce le patate, un po’ di passata di pomodoro. Una ricetta semplice e genuina, ideale per un pranzo o per una cena completa. Più lo spezzatino si cuoce con patate e pomodoro, più diventa morbido e gustoso.
Un’altra ricetta interessante è lo spezzatino di maiale alla birra di Mysia. Un piatto intrigante che rende la carne tenera e succulenta e che va a creare un intingolo perfetto per una scarpetta da sogno. Si parte con un taglio a pezzettini di carote e cipolla, poi si procede con un soffritto in un tegame con olio e salvia. Una volta ottenuto il soffritto, bisogna frullarlo. Nel mentre, bisogna prenderei pezzetti di spezzatino di maiale e passarli in una ciotola con farina, paprika e sale. Una volta infarinata, basta mettere la carne infarinata nello stesso tegame usato per il soffritto e farla rosolare per 4-5 minuti a fuoco basso, girandola spesso per farla dorare da tutti i lati. In seguito bisogna aggiungere la birra e alzare la fiamma per farla sfumare. Una volta evaporata, bisogna abbassare la fiamma al minimo e cuocere per trenta minuti. Il risultato sarà speciale!
Un’altra idea interessante proviene da Buonissimo: uno spezzatino di maiale con la polenta. Si realizza cuocendo a parte la polenta e utilizzandola per riempire gli stampini individuali. Nel mentre, bisognerà rosolare la cipolla e aggiungere gli altri ingredienti (paprika, fecola di patate e sale). Per finire, bisogna riscaldare la polenta in formo e servirla insieme allo spezzatino di maiale.
Produttore: Az. Agricola Pulicaro (Torre Alfina VT)
Prezzo al Kg: 22,60€
Confezionamento: in sottovuoto
Modalità di conservazione: 0/+4°
Allevato: Az. Agricola Pulicaro
Macellato: Az. Agricola Pulicaro
Peso e prezzo sono da intendersi circa