Azienda Agricola Blasi

Grottaglie (TA)

Prodotti in conversione biologica: uva

L’Azienda Agricola Blasi produce in Puglia a Grottaglie (TA), in modo del tutto naturale, uva da tavola di ottima qualità, applicando insieme le tecniche dell’agricoltura organica e rigenerativa e i disciplinari dell’agricoltura biologica. Gestita da Emilia, che ha deciso prendere in mano le redini dell’azienda di famiglia. La sua è la storia di chi decide di partire da Grottaglie a 18 anni per andare a studiare a Roma, dove si è laureata in Scienze politiche. Qui trova un lavoro stabile, si sposa e ha due figli. Ma 16 anni dopo, Emilia segue il cuore e decide di tornare a Grottaglie per gestire l’azienda, con marito (che per amore fa il pendolare da Grottaglie a Roma) e i figli. L’azienda di famiglia non poteva più essere seguita dai genitori, con tanti anni di lavoro sulle spalle, né dai fratelli che si erano trasferiti per lavoro in altre città, facendo scelte diverse. Il fondo dell’Azienda Agricola Blasi è di sei ettari, di cui due e mezzo a vigneto, coltivati a uva da tavola nelle varietà “Vittoria” e “Reginone”, e il resto a uliveto. Emilia Blasi ha deciso di diversificare radicalmente l’attività puntando su una “innovazione naturale” per differenziarsi sul mercato: nel fondo, per la prima volta in Italia, in un vigneto da uva da tavola, sta applicando da anni le tecniche e i disciplinari della “agricoltura organica e rigenerativa” che, nel rispetto assoluto della natura e della biodiversità, prevedono una serie di azioni per la rigenerazione del suolo, la corretta nutrizione delle piante e la piena sostenibilità. Nella vigna Emilia ha realizzato l’inerbimento del terreno, creando un ecosistema i cui microorganismi nutrono le piante, insieme a quelli dei biofertilizzanti, un piccolo santuario della biodiversità in cui volano farfalle e coccinelle, e in cui a breve installerà anche due arnie per le api. Il risultato è un’uva senza residui chimici con un sapore naturale, bei grappoli i cui acini hanno giuste dimensioni e colori; in questa uva, inoltre, sono presenti i semi, al contrario delle qualità apirene tanto diffuse.

Prodotti Correlati