Estate: Tempo di sole e mare, ma con qualche accorgimento
I raggi solari hanno effetti benefici sulla nostra salute, ma, possono anche essere molto dannosi, provocando una vera e propria infiammazione della pelle. Importante non abusarne ed evitare di esporsi nelle ore centrali della giornata!
Con la dott.ssa Francesca Musaio scopriamo quali alimenti è consigliabile mangiare per proteggerci dal sole e addirittura esaltarne i benefici.
Nei frutti rossi (mirtilli, more, lamponi), nei pomodori e nei peperoni troviamo la Vitamina C, che, grazie alla sua azione antiossidante, pur non essendo uno schermo solare, è in grado di proteggere la pelle contro l’esposizione ai raggi UV e di alleviare la reazione infiammatoria provocata dal sole.
La Vitamina E, contenuta nell’Olio Extravergine di Oliva, ha effetti anti-infiammatori sulla pelle e riduce l’azione aggressiva sulle membrane cellulari; ostacola la formazione dei radicali liberi, principali cause dell’invecchiamento cutaneo.
In alcuni alimenti di origine animale come le uova, il fegato e il latte troviamo la Vitamina A, che ha una funzione protettiva nei confronti delle scottature, abbassando il rischio di cancro alla pelle.
I semi oleosi (sesamo, lino, chia, ecc.), contengono una miscela di acidi grassi essenziali, che costituiscono il Fattore F, la “vitamina della pelle”. Sono in grado di proteggere la pelle dai danni causati dal sole e di contrastare l’invecchiamento precoce.
In generale, un’alimentazione ricca di acqua, frutta e verdura garantirà a tutto il corpo e anche alla pelle la giusta idratazione e un apporto di sali minerali e vitamine in grado di schermare l’azione aggressiva dei raggi solari.