• carne di pollo

Carne di pollo: consigli per acquisto consapevole

La carne di pollo copre il 35% circa della produzione mondiale di carne, preceduta solo dalla carne di maiale ed è il secondo tipo di carne più consumata al mondo. Stati Uniti, Cina, Unione Europea e Brasile sono maggiori produttori mondiali. Il pollo è un uccello domestico e la sua presenza risale al 4000 a.C. in India, da cui è giunto in Grecia e successivamente in Europa.

Differenza tra pollo, gallo e gallina

Spesso ci si chiede quale sia la differenza tra un gallo, un pollo e una gallina. Il termine pollo è quello generico dato sia al maschio che alla femmina. Il maschio riproduttore del pollo è chiamato gallo e la femmina che produce le uova gallina, quando questa alleva i pulcini viene detta chioccia.

A seconda di altri fattori come il peso, la razza e l’età il pollo si divide in:

  • pulcino, con un peso di 500 g. circa, fino a 3-5 mesi
  • pollo di grano, con un peso di 1 kg circa, fino a 1 anno
  • pollo o pollastra, con un peso di 1,5 kg circa, fino a maturità
  • galletto, il maschio giovane di 6 mesi circa
  • gallo ruspante, quello al massimo di 10 mesi
  • cappone, con un peso che arriva fino a circa 2,5 kg, è il maschio castrato verso i due mesi di età

Allevamento pollo e razze

I polli sono razzolatori onnivori. Dotati di becco curvo e robusto, capace di smuovere il terreno, zampe con forti unghie, molto adatte per scavare. Hanno ali corte e quindi poca attitudine al volo. Se vivono in libertà, si alimentano beccando sassolini e sabbia, mangiando erba, grattando il suolo alla ricerca di insetti e semi. In natura i polli possono vivere dai cinque ai tredici anni, a seconda della razza. Negli allevamenti intensivi, all’interno di strutture chiuse, la vita dei polli da carne si aggira sui 40 giorni. Negli allevamenti estensivi all’aperto i polli vengono generalmente macellati intorno ai 4 mesi di età.

Le razze di pollo d’allevamento sono tutte riconducibili alla specie del pollo domestico. Bisogna però  distinguere tra razze autoctone tradizionali e gli ibridi commerciali. Le razze autoctone sono un patrimonio storico di biodiversità,  sono a lento accrescimento e da queste si ricavano carni di altissima qualità. Alcune di queste sono il Kabir, il Collo Nudo, il Romagnolo e il Valdernese.

Allevamento industriale ed intensivo

Negli allevamenti industriali ed intensivi, a causa della scarsa igiene,  per prevenire epidemie ed infezioni, è necessario ricorrere ad utilizzo massiccio di farmaci ed antibiotici. Uno dei maggiori rischi legati all’uso di farmaci ed antibiotici è l’antibiotico resistenza, ossia la capacità di una batterio di resistere all’azione di uno o più farmaci antibiotici e quindi di sopravvivere e moltiplicarsi anche in loro presenza.

Allevamento biologico estensivo

A differenza degli allevamenti intensivi, negli allevamenti biologici estensivi, le razze di polli utilizzate sono quelle a lento accrescimento, che vengono macellate dopo almeno 80 giorni circa. Questi animali hanno il petto piccolo e una muscolatura forte, con carne dal sapore più deciso e poco tenera.

Caratteristica degli animali allevati in questo modo è la rusticità e la capacità di conservare i comportamenti naturali istintivi, come il razzolare, beccare, muoversi liberamente alimentandosi con vegetali spontanei. Questi animali hanno la capacità di adattarsi alle condizioni ambientali, sono forti, poco suscettibili alle malattie e di conseguenza hanno raramente bisogno di cure mediche. La loro alimentazione viene integrata in prevalenza con cereali. Questa modalità di allevamento contribuisce ad aumentare la qualità nutrizionale della carne in cui sono state riscontrate maggiori quantità di carotenoidi, polifenoli, ma anche ferro, acidi grassi omega-3 e vitamina E.

Razze commerciali di pollo

Gli ibridi commerciali costituiscono la gran parte dei polli d’allevamento. Sono selezionati per crescere rapidamente, essere più redditizi con un’alta resa di carne ad un prezzo contenuto.

Tra gli ibridi commerciali, il più diffuso è il broiler che è una razza di pollo d’allevamento a crescita rapida e che deriva da incroci fatti negli Stati Uniti fra le razze Ross e Cobb. Il broiler cresce in pochissime settimane, senza richiedere alte quantità di mangime. Selezionata per sviluppare in modo particolare petto e cosce, tagli maggiormente richiesti sul mercato. La crescita accelerata causa spesso a questi animali problemi cardiaci, respiratori e di locomozione. Polmoni, cuore e struttura ossea non reggono il ritmo di accrescimento della muscolatura, che spesso finisce per far collassare il resto dell’organismo.

L’Italia è al sesto posto in Europa per la produzione di carni avicole: si allevano circa 500 milioni di polli ogni anno pari ad un milione e 260 mila tonnellate di carne. Oltre il 90% di questi polli vive e cresce negli allevamenti intensivi.

Carne di pollo: proprietà nutrizionali

La carne di pollo è molto digeribile, ha un basso contenuto di grassi, un elevato contenuto proteico e di ferro.

Le proprietà nutrizionali e la qualità della carne di pollo variano notevolmente a seconda della tipologia di allevamento e del regime alimentare degli animali.  C’è una grandissima differenza tra i polli allevati in modo intensivo e quelli allevati con metodo estensivo biologico.

Generalmente siamo abituati a prediligere cosce e petto, ma in realtà il pollo ha tantissimi tagli molto interessanti che spesso vengono poco presi in considerazione.

Ad esempio, le ali di pollo, oltre ad essere un taglio molto economico, è anche quello più sfizioso e stuzzicante. Sono composte da una prima parte più polposa e della parte finale più ossuta e possono essere cotte in tegame, al forno, fritte o utilizzate per il brodo.

Il petto di pollo è il taglio più magro e pregiato e si presta a cotture in umido o a secco. Può essere utilizzato per le classiche cotolette impanate, semplicemente alla griglia condito con olio evo ed erbe aromatiche, o come spezzatino al limone o spezzatino al latte.

I tagli più richiesti del pollo

Il tagli più richiesti sono la coscia di pollo, detta anche fuso di pollo, la coscia e sovracoscia di pollo o la sola sovracoscia di pollo. Questi tagli sono molto saporiti, presentano carni più muscolose e grasse, adatte a svariate preparazioni: al forno, in umido o alla griglia. Molto sfiziosa questa ricetta proposta da cookist: sovracosce di pollo croccanti.

Il nostro consiglio è quello di acquistare il pollo intero o a pezzi, con tanto di pelle, per poi cucinarlo in umido con cipolla, un poco di salsa di pomodoro, erbe aromatiche o rispolverare la classica ricetta domenicale del pollo al forno con le patate. Altro consiglio è quello di far marinare la carne di pollo con erbe aromatiche prima della cottura.

carne di pollo

Comprare la carne di pollo biologico on line

La consapevolezza alimentare è importante, sia per la salute di noi consumatori che per i risvolti etici ed ambientali che le scelte individuali comportano.

Noi di RuraliS poniamo particolare attenzione nella scelta delle aziende da cui ci riforniamo, andando a verificare personalmente che i metodi di produzione salvaguardino pienamente il benessere degli animali e dell’ambiente.

Abbiamo scelto la Fattoria Pulicaro che alleva polli con metodo estensivo biologico. Si acquistano pulcini di un solo giorno, che per un primo periodo crescono in serre attrezzate e riscaldate. Successivamente l’allevamento è al pascolo con pratica rotazionale: si creano “vuoti sanitari” lasciando vuoti, per circa due mesi, i terreni su cui hanno pascolato gli animali.  Questa pratica favorisce la rigenerazione del terreno ed è importante per limitare il prolificare di parassiti e di malattie.

Presso la Fattoria Pulicaro la crescita degli animali è lenta e l’età di macellazione è di 120 giorni.

Le cure mediche sono prevalentemente naturali (arrivano al 90% dei casi). Dove possibile, si cerca di prediligere l’omeopatia e la fitoterapia. I farmaci convenzionali vengono utilizzati solo nei casi in cui si rende necessario per salvaguardare il benessere degli animali; in questo caso, i trattamenti sono mirati solo sugli animali interessati, i tempi per la macellazione si raddoppiano, in modo tale da far smaltire le cure somministrate.

Come acquistare la carne di pollo biologica su RuraliS

Comprare carne di pollo biologico su RuraliS è semplicissimo: basta andare sul sito ed ordinare. Si può scegliere il servizio di consegna a domicilio e il ritiro in negozio.

Pollo biologico intero

Pollo biologico in parti

Petto di pollo biologico a fette

Petto di pollo biologico intero

Fuso di pollo biologico

Coscia e sovracoscia di pollo biologico

Sovracoscia di pollo biologico

Spezzatino di pollo biologico

Bistecche di pollo biologico

Wurstel di suino e pollo biologico