Fragole: proprietà, benefici e utilizzi
Insieme alla dott.ssa Francesca Musaio scopriamo quali sono le molteplici proprietà delle fragole, quando è utile consumarle e quando invece devono essere evitate.
Le fragole sono frutti aciduli e a basso contenuto di zuccheri, sono quindi consigliate a chi deve tenere sotto controllo la glicemia e a chi durante una dieta dimagrante deve stimolare l’attività della tiroide, grazie al loro buon contenuto di iodio.
Particolarmente ricche di vitamina C e di acido salicilico, che le rende simili all’aspirina, sia per il loro effetto anticoagulante, sia come protezione per gli ultimi raffreddori primaverili.
I bambini spesso mostrano appetenza per questo frutto, importante per la crescita ossea, perché ricco anche di minerali come il calcio.
Le fragole sono ricche di antiossidanti ed altri importanti nutrienti che contrastano l’invecchiamento e tutte le malattie ad esso associate.
Le fragole sono controindicate per chi soffre di allergia a questi frutti e per chi soffre di gastrite.
Quali fragole acquistare
La fragola è un frutto molto delicato ed è soggetto all’attacco di parassiti e di insetti, crescendo a contatto diretto con la terra . Per questo motivo viene trattato con un uso massiccio di pesticidi. Da estremamente sane e poco caloriche, potrebbero trasformarsi dunque in uno dei frutti più pericolosi per la salute. Attenzione quindi a scegliere quelle giuste, acquistando solo fragole biologiche o coltivate con metodi naturali.
Noi di RuraliS abbiamo scelto le fragole dell’Azienda Agricola Latini di Genzano (RM) e dell’Azienda Agricola L’Orto di Gelso di Nepi (VT).
Presso l’Azienda Agricola L’Orto di Gelso, Hasmik coltiva fragole in pieno campo seguendo metodi naturali, nel rispetto dei cicli colturali e nella convinzione che un suolo sano generi cibo sano. Non usa nessun trattamento di origine chimica. Al posto di fertilizzanti preferisce nutrire il terreno con l’apporto di sostanza organica. Riduce al minimo le lavorazioni del suolo, per non distruggere la vita superficiale del terreno, prediligendo per quanto possibile, l’uso di attrezzi manuali.
A Genzano, anche Alessandro e Chiara dell’Azienda Agricola Latini, coltivano le fragole con metodo biologico, senza utilizzare nessun tipo di sostanza chimica per forzare la maturazione e la conservabilità.
Come utilizzare le fragole
Da gustare al naturale o ingrediente di piatti dolci, ma anche salati. Particolarmente interessante l’utilizzo delle fragole per preparare dei soffici Pancake allo yogurt, come ci consiglia il noto blog di cucina Giallozafferano.
Con le fragole si possono anche preparare dei sani GHIACCIOLI, seguendo questo veloce procedimento: frullare le fragole, con qualche goccia di limone e un paio di cucchiaini di miele o di zucchero integrale. Versare il composto negli stampini da ghiacciolo e metterli in freezer. Dopo qualche ora i ghiaccioli sono pronti per essere gustati.