Notizie: Agricoltura, cibo, ambiente e salute
COMUNICAZIONE AI CLIENTI
Amici di RuraliS, avrete sicuramente notato negli ultimi tempi una [...]
Notizie: Agricoltura, cibo, ambiente e salute
Amici di RuraliS, avrete sicuramente notato negli ultimi tempi una [...]
Questi ultimi due anni ci hanno portato ad affrontare una [...]
C’è un’azienda a conduzione familiare nell’alto Lazio a Gallese (Viterbo), da dove provengono ogni settimana le freschissime e amatissime uova biologiche di giornata che trovate nella nostra bottega. A gestire il rapporto con la propria clientela è Claudia, giovanissima ma esperta. Lei ha deciso di continuare il lavoro dei nonni, i quali hanno fondato l’azienda nel 1997 principalmente per l’allevamento di polli da carne, dal 2000 la stessa è stata poi convertita dalla famiglia in allevamento avicolo a conduzione biologica.
Cari amici di RuraliS, oggi vogliamo parlarvi di una campagna che ci sta particolarmente a cuore e che stiamo sostenendo con convinzione. Questa è portata avanti dall’associazione “Terra!”, che già da diversi anni indaga e denuncia i meccanismi che governano l’economia del cibo ricostruendo, attraverso approfondite inchieste, il processo della filiera alimentare che interessa i nostri prodotti, dal campo allo scaffale di supermercato. Attraverso questi approfondimenti vengono messi in luce sia gli aspetti economici e sociali ad esso collegati, sia l’impatto ecologico che l’agricoltura industriale ha sul nostro territorio e sulla nostra vita.
Ciao amici di RuraliS, anche quest’anno è arrivata la bella stagione. Prima di salutarci in vista della pausa estiva vogliamo ringraziarvi di cuore per aver sostenuto e ravvivato il nostro impegno con la vostra fiducia e disponibilità. Grazie alla vostra costanza da qualche tempo la bottega è riuscita a raggiungere un traguardo che inizialmente sembrava impensabile: ovvero lavorare quasi interamente su PRENOTAZIONE.
Per la stagione estiva 2021 abbiamo preparato un frizzantissimo e gustosissimo calendario di appuntamenti, non senza prima confrontarci con voi su cosa potesse essere più gradito! Avete accolto con entusiasmo le nostre proposte. Ecco qui le date, perché possiate rimanere sempre aggiornati:
Anche quest’anno ci risiamo: trovare frutta estiva diviene sempre più un’impresa per noi di RuraliS che ci rivolgiamo a chi fa agricoltura naturale sul territorio. Sì, perché gli effetti del cambiamento climatico si ripercuotono immediatamente sui delicati alberi da frutto che si risvegliano dal letargo invernale, compromettendo in poche ore il lavoro di un intero anno
Sabato scorso ci siamo recati presso la Cooperativa Agricola Coraggio, un progetto agricolo sorto su Terre Pubbliche in stato di abbandono sulla Cassia, per partecipare all’incontro sulla “Food Policy” di Roma. Si parla, per l’appunto, di “politica del cibo”. Già diverse metropoli nel mondo e Milano come prima città italiana, hanno da tempo avviato strategie politiche per affrontare la tematica della produzione e fruizione del cibo nel contesto urbano. Il sempre crescente concentramento di popolazione nelle città e il conseguente scollamento dalle campagne, ha interrotto la comunicazione e l’interazione tra chi produce e chi consuma generando una serie di paradossi
Il DDL 998 votato lo scorso 20 maggio al Senato e denominato “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico” era un disegno di legge atteso da anni per definire il settore della produzione biologica in campo agroalimentare, un comparto che interessa il 16% della superficie complessiva in Italia.